Può capitare che nei periodi caratterizzati da crisi di coppia i partner non abbiano le risorse necessarie ad affrontare le criticità in modo funzionale al benessere sia della singola persona che dell'intera coppia.
La psicoterapia di coppia, in questi casi, rappresenta lo strumento attraverso cui attuare un percorso in cui gli obiettivi da raggiungere sono benessere di coppia, equilibrio di coppia e miglioramento della relazione tra i partner con una maggiore soddisfazione anche a livello personale. Il lavoro in tal senso prevede l'individuazione e l'analisi del conflitto che la coppia vive attraverso la definizione e il riconoscimento di stati d'animo, bisogni e aspettative. I motivi alla base della crisi possono essere molteplici:
eventi significativi (nascita di un figlio, perdita di un figlio, licenziamento, malattia)
decisioni importanti
cambi di ruolo
tradimento
stati emotivi intensi
comunicazioni difficoltose
intensi scontri
modalità relazionali disfunzionali
problematiche non affrontate
incomprensioni
intimità fisica ridotta o assente
separazione
fine di una relazione.
La coppia, senza distinzione di genere e di orientamento sessuale, insieme allo psicoterapeuta definisce gli obiettivi e la frequenza sulla base delle esigenze nel qui ed ora, che si tratti di dare continuità alla relazione o di interromperla; nel primo caso si lavora per ritrovare l'equilibrio di coppia attraverso un cambiamento delle dinamiche affettive e relazionali, nel secondo caso si lavora sulla separazione.